Cos'è
Coordinamento Territoriale Assessorati alla Cultura e allo Sport del Camposampierese
Comuni di: Borgoricco, Campodarsego, Camposampiero, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, San Giorgio delle Pertiche, Santa Giustina in Colle, Villa del Conte, Villanova di Camposampiero
Iniziativa sotto l’egida della Federazione dei Comuni del Camposampierese
TAVOLO DELLA CULTURA
A Villanova di Camposampiero la sesta edizione del Galà della Cultura
Testimoni del nostro Tempo
Le eccellenze culturali del territorio premiate il 28 marzo 2025
nell’Antica Pieve San Prosdocimo
Giunta alla sesta edizione, ritorna “Testimoni del nostro Tempo - Galà della Cultura del Camposampierese”, manifestazione promossa dal Tavolo della Cultura, in programma venerdì 28 marzo 2025, alle ore 20.30, presso l’Antica Pieve San Prosdocimo di Villanova di Camposampiero, (in via Chiesa 1).
Si tratta di un’iniziativa di rete attraverso la quale il Tavolo della Cultura, composto dagli assessori e consiglieri dei dieci comuni della Federazione, premia le eccellenze culturali presenti nel territorio, ovvero gli interpreti di quella tensione estetica che li rende “testimoni”, appunto, delle pulsioni artistiche contemporanee.
La sede della premiazione cambia ogni anno e toccherà tutti i comuni del Camposampierese per rafforzare la filosofia di rete che sta alla base dell’iniziativa. Dopo Piombino Dese nel 2019, Massanzago nel 2021, S. Giorgio delle Pertiche nel 2022, S. Giustina in Colle nel 2023 e Villa del Conte nel 2024, tocca ora a Villanova di Camposampiero ospitare il Galà nell’Antica Pieve San Prosdocimo.
«Lo scopo della manifestazione – sottolineano gli organizzatori - è di valorizzare l’opera di quanti (individui, associazioni, istituzioni) con la propria attività hanno contribuito e tuttora contribuiscono alla promozione e valorizzazione dei diversi linguaggi culturali ed artistici nel territorio e tra la popolazione del Camposampierese».
Il premio viene assegnato, con cadenza annuale, a una persona/associazione/istituzione per ciascun comune della Federazione del Camposampierese.
La premiazione culmina con la consegna del riconoscimento speciale “Testimone della Cultura” ad una personalità/artista/uomo di cultura/associazione/istituzione, la cui opera si sia rivelata particolarmente rappresentativa e prestigiosa per l’intero territorio.
Numerosi gli ambiti che la giuria, composta dagli Assessori e Consiglieri alla Cultura, ha preso in esame per individuare i premiati di questa sesta edizione: teatro, poesia, promozione culturale e del territorio, storia e musica.
L’elenco dei dieci premiati è stato ufficializzato in occasione dell’ultima riunione del Tavolo della Cultura, mentre il nome del Testimone della Cultura 2025 (che, come prevede il regolamento della manifestazione, non necessariamente sarà scelto tra i 10 premiati dai comuni) verrà svelato in occasione della cerimonia del 28 marzo, in quello che sarà il momento clou di una serata che prevede, oltre alla consegna dei riconoscimenti, alcuni momenti di intrattenimento.
L’organizzazione è a cura del Tavolo della Cultura della Federazione dei Comuni del Camposampierese, in collaborazione con il Comune di Villa del Conte.
I PREMIATI
Borgoricco: Antonio Gallo, poeta.
Campodarsego: Cinema-Teatro Aurora di Campodarsego.
Camposampiero: Associazione Amici delle Visite Guidate.
Loreggia: Banda Musicale Aurelia e Majorettes di Loreggia.
Massanzago: Pro Loco Massanzago.
Piombino Dese: Dario Guerra, giornalista.
San Giorgio delle Pertiche: Premio di Poesia "Fides Milani Finotti".
Santa Giustina in Colle: Gianni Giacomazzo, musicista.
Villa del Conte: Comitato tutela e salvaguardia San Massimo ONLUS.
Villanova di Camposampiero: Compagnia teatrale “Lampioni storti”.
Un elenco che si caratterizza per l’eterogeneità delle discipline che connota positivamente, dal punto di vista culturale, un territorio più vivace di quanto non appaia ad un primo sguardo distratto.
«Attraverso questa iniziativa – ribadisce Fabio Marzaro, assessore portavoce del Tavolo della Cultura, ci proponiamo di rinforzare l’identità culturale del territorio, ritenendo che essa sia un elemento imprescindibile per lo sviluppo. Per creare un territorio ricco, nel senso pieno della parola, servono artigiani, imprenditori, professionisti, ma vi è bisogno, non da meno, di persone in grado di interpretare con la propria sensibilità e di restituire col proprio talento la sete di cultura, di conoscenza, di arte che è innata nell’essere umano».
Non resta, quindi, che attendere il 28 marzo per festeggiare la cultura del Camposampierese e per celebrare il super vincitore 2025.
Presenta: Wendy Muraro
IL TAVOLO DELLA CULTURA
È un organismo che agisce sotto l’egida della Federazione dei Comuni del Camposampierese; è composto dagli assessori e consiglieri alla cultura dei 10 comuni aderenti:
Borgoricco, Gabriella Boesso ed Erika Marchetti; Campodarsego, Fabio Marzaro; Camposampiero, Lorenza Maria Baggio; Loreggia, Rosanna Zen; Massanzago, Rachele Furlan; Piombino Dese, Ornella Marangon; San Giorgio delle Pertiche, Stefania Pierazzo; Santa Giustina in Colle, Ornella De Santi; Villa del Conte, Elena Vittadello; Villanova di Camposampiero, Angela Bombo.
Per informazioni sul Galà della Cultura
Federazione dei Comuni del Camposampierese
Tavolo della Cultura
Tel. 049 9337930 – sport.cultura@fcc.veneto.it